L'estate è al top e non c'è niente di più piacevole che godersi il sole. Ma sempre con la compagnia fidata di una protezione solare adeguata, anche per il viso. Perché (oltre a rossori, eritemi e scottature) il sole può causare anche macchie solari. Sono meno evidenti, non scottano, ma sottraggono all'incarnato omogeneità e luminosità.
Come prevenirle?
La causa principale della formazione di macchie cutanee è l’esposizione alla luce solare.
La radiazione solare, infatti, stimola i melanociti: cellule dell’epidermide che producono melanina e la distribuiscono sulla superficie cutanea per proteggerla.
Un’esposizione eccessiva, ripetuta e scorretta, sollecita continuamente i melanociti causando una sovrapproduzione di melanina e una sua distribuzione irregolare. Si creano così piccole macchie scure sulla pelle.
Altre cause delle irregolarità di pigmentazione sono le micro-infiammazioni dei tessuti legate alla presenza di radicali liberi, anch’essi prodotti del fotoinvecchiamento.
Con il passare del tempo, la pelle perde la capacità di reagire a questa infiammazione cronica e ha minori difese antiossidanti.
PREVENIRE LE MACCHIE CUTANEE
Per limitare la comparsa di macchie solari e per evitare che diventino più evidenti quelle già presenti, la prevenzione è l’arma migliore.
Le prime regole sono:
DEPIGMENTANTI E ANTIOSSIDANTI
Le macchie solari possono essere attenuate con prodotti schiarenti e depigmentanti.
In cosmetica si usano diversi principi attivi a questo scopo:
Tra i più potenti citiamo l’Arbutina (una glucoside naturale presente nell’Uva Ursina), la Glabridina (estratto della Liquirizia) e il Resveratolo (un flavonoide contenuto nella buccia dell’acino dell’uva).
L’attivo depigmentante considerato oggi più efficace e sicuro è derivato dal Resorcinolo: un fenolo ottenuto ricreando in laboratorio sostanze presenti nel Pino silvestre.
Possono essere utili anche tutti gli antiossidanti che riducono la micro-infiammazione silente a livello dei tessuti: Vitamina C, Vitamina E, polifenoli (come quelli contenuti nell’uva, nei frutti rossi e nel tè verde) e l’Acido Lipoico che si trova in broccoli e spinaci. Questi antiossidanti sono efficaci sia applicati sulla pelle, con trattamenti cosmetici sia introdotti attraverso l’alimentazione.
Per questo è importante una dieta ricca di queste sostanze, che comprenda il consumo quotidiano di molta frutta e verdura.
Lo staff della Farmacia Levorato consiglia, quando la dieta non basta, di assumere questi elementi con l’aiuto di integratori specifici come: SOLEcap (integratore alimentare a base di Vitamine C ed E, Betacarotene, Manganese e Olio di semi di ribes nero).
Per quanto riguarda la protezione della pelle, i nostri farmacisti Vi aspettano per consigliarvi il solare adatto alla vostra pelle.
Farmacia Levorato Este (PD)
Copyright © 2025 by Colorser S.r.l.