Alcuni consigli per bambini sani e sereni a tavola

Alcuni consigli per bambini sani e sereni a tavola

Martedì, 14 Maggio 2019 - 11:57am

Per permettere ai bambini di crescere e svilupparsi in modo corretto, dobbiamo prestare attenzione alla loro alimentazione, che deve essere varia ed equilibrata e unita alla giusta quantità di movimento.

Bisogna però prestare attenzione a dei fattori che possono ostacolare la corretta nutrizione dei nostri piccoli, e a dire il vero anche alla nostra. Capita spesso infatti di non avere il tempo per cucinare o di informarci correttamente sulle proprietà dei cibi.

Se poi uniamo al momento di sederci a tavola i capricci, distrazioni e tensioni, ostacoliamo ulteriormente il consumo corretto ed equilibrato dei cibi.

Ecco quindi qualche utile consiglio pensato per i vostri bambini a tavola.

Frutta e verdura ogni giorno

Proponete ai vostri bambini più volte al giorno frutta e verdura, variandole secondo stagionalità. Non limitatevi a presentarle in tavola solamente a pranzo e a cena: sono ottime anche come snack tra un pasto e l’altro, per un pieno di vitamine e minerali.

Spazio ai cereali integrali

Scegliete i cereali integrali (grano e riso integrali, quinoa, pasta e pane integrali) piuttosto di quelli raffinati: sono eccezionali fonti di fibre, utili nel favorire l’equilibrio della flora intestinale. E il loro gusto è buono!

Le giuste proteine

Moderate il consumo di carni lavorate (ad esempio pancetta, salumi, hot dog, salsicce) e introducete legumi come i fagioli, piselli, ma anche pesce, uova e pollame come fonti di proteine.

Condimenti salutari

Quando condite le vostre pietanze optate per l’utilizzo di oli sani di origine vegetale, come ad esempio l’olio extra vergine di oliva.

Latte & co

Fate in modo che non manchino mai il latte e/o i suoi derivati (formaggi non dolci, yogurt naturale), che sono una fonte indispensabile di calcio e vitamina D.

Cuochi in compagnia

I bambini, si sa, quando è l’ora di mangiare frutta e verdura spesso fanno i capricci. Qualche volta cucinate con loro, fate in modo che tocchino gli alimenti, fate lavare loro frutta e verdura accogliendo anche quando possibile le loro stravaganti idee sulla realizzazione di un piatto. In questo modo mangeranno più volentieri.

Acqua, più di tutto

Ricordate che l’acqua è la scelta migliore per placare la sete. Evitate il più possibile le bevande zuccherate (che dissetano anche meno!) e limitate i succhi di frutta, che devono essere comunque 100% naturali, possibilmente a una volta al giorno.

Spuntini sani

Limitate il più possibile caramelle, dolciumi, cioccolatini e merendine confezionate perché contengono molto zucchero. Optate per spuntini più salutari.

Tanta fantasia

Usate la fantasia: raccontate qualcosa sugli ingredienti che avete usato nella pietanza che i bimbi stanno per consumare, usate parole semplici capaci sia di incuriosirli che di istruirli. Queste nozioni sono un tesoro prezioso per il loro futuro, perché i vostri bimbi impareranno che la cucina è fatta di colori, sfumature, profumi, sapori, divertimento e allegria, e che ci sono dei cibi che fanno più bene rispetto ad altri.

Buon esempio

Un ultimo consiglio: ricordate che i bambini imparano ciò che vedono, quindi voi adulti per primi dovrete dare il buon esempio trasmettendo serenità nel momento in cui siete a tavola con la vostra famiglia e alimentandovi in maniera sana ed equilibrata.

Scroll to Top