La dermatite seborroica colpisce sia adulti sia bambini.
Molto spesso è associata a scarsa igiene, ma è un’idea assolutamente infondata.
È quindi fondamentale conoscerne le vere cause e i sintomi per capire come trattarla.
Cos'è la dermatite seborroica?
La dermatite seborroica è una malattia infiammatoria i cui sintomi compaiono a intermittenza: fasi di remissione si alternano a picchi, correlati a specifici periodi (cambio stagione, forte stress ecc...). Questo tipo d' infiammazione deriva da un' irregolare maturazione delle cellule degli strati più esterni della pelle e dalla presenza del Malassezia furfur: un lievito nocivo.
Questo disturbo può colpire ad ogni età, ma le fasce più colpite sono:
• i neonati durante i primi 3 mesi di vita, sotto forma di crosta lattea.
• adulti fra i 30 e i 60 anni.
Nell’adulto spesso si manifesta a lungo, anche per tutta la vita.
Cause e sintomi:
Diversi studi hanno indagato le cause di questo disturbo: quelle dirette restano tutt’ oggi sconosciute.
Ciò che si sa è che non è un’ allergia e non è correlabile ad una scarsa igiene.
Gli elementi che possono indirettamente causare dermatite seborroica sono:
• stress.
• consumo di alcol.
• alimentazione scorretta.
Questo disturbo si manifesta sulla pelle con chiazze rosso-giallastre ricoperte da squame facilmente distaccabili, associate a volte a prurito. I sintomi compaiono principalmente nelle zone del corpo che producono maggiori secrezioni di sebo:
• pieghe del naso.
• cuoio capelluto.
• sopracciglia
• petto.
• schiena (soprattutto negli uomini).
Trattamenti:
Per gestire la dermatite seborroica è importante affidarsi al dermatologo o al farmacista ed evitare il fai da te.
Quando si manifesta nei neonati sotto forma di crosta lattea è necessario:
• utilizzare un detergente adatto.
• spazzolare delicatamente la testa del bambino rimuovendo le croste quando sono più morbide.
• se necessario applicare un trattamento specifico.
Quando si affronta questo disturbo in età adulta è fondamentale:
• utilizzare creme e lozioni che associano principi antimicrobici (antifungini) a sostanze lenitive.
• prediligere un detergente specifico medicato: evitare le sostanze detergenti aggressive e irritanti.
• non eccedere con cosmetici occlusivi e ricchi di lipidi.
• evitare di lavare i capelli tutti i giorni: una detersione eccessiva può aggredire la pelle, creando un effetto rebound con aumenti di desquamazione e prurito.
• non grattarsi.
• anche la dieta è importante! È preferibile evitare gli alimenti ricchi di grassi saturi e zuccheri perché potrebbero contribuire a peggiorare il problema.
Per un consiglio personalizzato puoi rivolgerti presso la nostra Farmacia Levorato a Este, un nostro farmacista sarà a tua completa disposizione.
Copyright © 2023 by Colorser S.r.l.