Dormire bene e svegliarsi riposati!

Dormire bene e svegliarsi riposati!

Mercoledì, 2 Febbraio 2022 - 4:43pm

Dormire è un bisogno primario imprescindibile, proprio come respirare e nutrirsi.

Spesso però capita di avere difficoltà ad avere un sonno riposante: c’è chi fa fatica ad addormentarsi, chi si sveglia frequentemente durante la notte e non riesce a riprendere sonno. 

Perchè si dorme male?
Le cause che portano a non dormire bene, a fare fatica ad addormentarsi, a svegliarsi ripetutamente nel corso della notte o ad avere un sonno troppo leggero, possono essere di diversa natura.
In particolare qui ci occupiamo dei disturbi del sonno legati a:
fattori emotivi come stress, ansia e preoccupazioni, 
abitudini quotidiane scorrette. 

Dormire male: le conseguenze
Dormire male ha delle ripercussioni più o meno impattanti sullo stato di benessere di ognuno di noi.
Svegliarsi ogni mattina con la netta sensazione di stanchezza, troppo presto, oppure interrompere il sonno ripetutamente durante la notte, terminare le energie precocemente di giorno, sono tutti segni evidenti del fatto che non si riesce a riposare adeguatamente.
Ad essi si aggiungono una diminuzione della capacità di concentrazione, l'irritabilità e la stanchezza generale, tutte cose che influenzano negativamente la qualità della vita di chi dorme poco e male.

Consigli per dormire bene la notte:
Ecco alcuni consigli e rimedi utili per le persone in buono stato di salute che vogliono migliorare la qualità e la durata del loro sonno, con la doverosa premessa che la soggettività gioca un ruolo più che determinante e ognuno di noi ha delle esigenze specifiche che vanno indagate con il nostro farmacista di fiducia o con il nostro medico.

Per migliorare il nostro sonno possiamo partire da qui:

- evitare di assumere dopo una certa ora bevande che contengano caffeina o altre sostanze eccitanti. 
- mantenersi leggeri a cena
- evitare alcool e fumo la sera. 
- limitare l’uso di apparecchi elettronici prima di mettersi a letto: la luce blu (dalla quale ricordiamo che è sempre bene proteggersi) proveniente da dispositivi retroilluminati come telefoni cellulari, monitor di computer e tablet imita la luce del giorno e stimola la vigilanza.
- cercare di fare un po’ di attività fisica ogni giorno: bastano anche 30 minuti al giorno di attività motoria per favorire il riequilibrio del ritmo sonno-sveglia.
- limitare i riposini diurni a un sonnellino della durata massima di 30 minuti nel primo pomeriggio.
- andare a dormire e svegliarsi ad orari regolari

Gli attivi naturali che aiutano a dormire bene: la melatonina, l’ormone della buonanotte. 

La melatonina è una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo prevalentemente di notte e al calar del buio.
È definita l’ormone del buon riposo in quanto è in grado di favorire il sonno regolando il ciclo sonno-veglia e diminuendo il tempo richiesto per l’addormentamento.
L’integrazione di melatonina risulta molto utile, se assunta con regolarità la sera un’ora prima di coricarsi, per indurre e mantenere un sonno profondo e ristoratore, in particolare in caso di difficoltà a prendere sonno, in variazioni dovute a repentini cambi di fuso orario o in caso di lavoratori turnisti. Svolge inoltre un’importante ruolo nella sensazione di benessere, come coadiuvante nelle situazioni di stress e nel favorire il sonno.

Accanto alla melatonina, può risultare utile un'integrazione di triptofano e vitamina B6.
Il triptofano è un amminoacido presente in molte proteine di origine animale e vegetale. Si tratta di un nutriente essenziale, il che significa che non può essere sintetizzato dall’organismo e che quindi deve essere necessariamente integrato dall’esterno.
Oltre a partecipare alla sintesi delle proteine (e quindi svolgere un ruolo strutturale nell’organismo), è fondamentale nella sintesi della serotonina, nota come “ormone del buonumore" e che a sua volta viene convertita in melatonina.
La presenza di triptofano garantisce quindi le condizioni per la produzione di melatonina, anche successivamente al picco iniziale.

La vitamina B6, oltre a contribuire al normale funzionamento del sistema nervoso, è anch’essa fondamentale per la sintesi della serotonina e, quindi, della melatonina.
Non può essere accumulata nell'organismo e, quindi, va introdotta giornalmente con il cibo.

In caso di difficoltà e lievi disturbi del sonno la melatonina (con triptofano e vitamina B6 ) è un ottimo aiuto in particolare per la riduzione del tempo richiesto per prendere sonno.

La passiflora dall’azione calmante:
Per alleviare gli stati d’ansia e favorire un senso di rilassamento e benessere mentale, possiamo aiutarci con la passiflora, una pianta che possiede una riconosciuta azione calmante e che svolge una benefica azione nel contrastare i disturbi del sonno. È ideale anche per il rilassamento dei più piccoli, in dosaggi che andranno definiti assieme al nostro farmacista di fiducia.
L' estratto di passiflora incarnata PurePassicalm™dei Farmacisti Preparatori viene prodotto a partire da piante coltivate sul territorio italiano ed è caratterizzato da una filiera di produzione corta e altamente controllata. La sua efficacia è garantita dal grado di concentrazione e standardizzazione dei principi attivi della pianta.

Passiflora, Tiglio, Escolzia, Melissa e Finocchio, grazie alle sostanze in essi contenute, aiutano a contrastare i disturbi del sonno legati , in particolare, a fattori emotivi.

Il corretto riposo notturno è un fattore importante per farci sentire bene e affrontare al meglio le nostre giornate: è importante prenderci cura di noi stessi.

Per un consiglio personalizzato puoi rivolgerti presso la nostra Farmacia Levorato a Este, un nostro farmacista sarà a tua completa disposizione. 

Scroll to Top