In città, al mare o in montagna è importante proteggersi dagli effetti nocivi del sole. L’ideale è coprirsi usando un abbigliamento adatto, un cappello a falde larghe e applicando la crema solare sulle parti del corpo esposte.
Se ci si espone al sole senza essersi protetti, si aumentano i rischi di bruciature, eritemi e l’invecchiamento accelerato della pelle. Ciò si traduce in macchie scure o chiare, piccole cicatrici bianche a stella, secchezza della pelle, comparsa di rughe e ispessimento della pelle.
Alcune persone sono più sensibili ai raggi UV. Infatti, ogni pelle è diversa e a seconda del colore più o meno sensibile al sole, ovvero il fototipo. Il fototipo di una persona è una classificazione utilizzata in dermatologia, determinata sulla qualità e sulla quantità di melanina presente in condizioni basali nella pelle. Conoscere il proprio fototipo è il punto di partenza fondamentale per preservare la salute della propria pelle e per comportarsi correttamente durante l’esposizione.
I 6 fotopiti
Fototipo 1: Estremamente sensibile. La tua pelle è molto chiara, spesso vi compaiono lentiggini. Ti vengono facilmente degli eritemi e non ti abbronzi mai o molto difficilmente. Non cercare di abbronzarti: proteggiti!
L’esposizione al sole è fortemente sconsigliata tra le 12.00 e le 16.00.
E’ indispensabile la massima protezione: abiti, cappello, occhiali e crema solare altissima protezione (IP 50+).
Fototipo 2: Sensibile. La tua pelle è chiara, con qualche lentiggine. Ti vengono facilmente degli eritemi e ti abbronzi difficilmente. Non cercare di abbronzarti: proteggiti!
L’esposizione al sole è fortemente sconsigliata tra le 12.00 e le 16.00.
E’ indispensabile la massima protezione: abiti, cappello, occhiali e crema solare altissima protezione (IP 50+).
Fototipo 3: Pelle sensibile. La tua pelle è leggermente olivastra. Difficilmente ti vengono eritemi e ti abbronzi facilmente.
Tuttavia, l’esposizione solare è sconsigliata tra le 12.00 e le 16.00 e senza una protezione completa: abiti, cappello, occhiali e crema solare alta protezione (IP 30 e 50).
Fototipo 4-5: Abbastanza resistente. La tua pelle è da olivastra a molto olivastra, non ti viene quasi mai l’eritema e ti abbronzi molto rapidamente. Tolleri bene il sole. Esponiti molto progressivamente. Soprattutto i primi giorni, evita di esporti al sole tra le 12.00 e le 16.00 senza una protezione completa: abiti, cappello, occhiali e crema solare di protezione media (IP 15, 20 e 25).
Fototipo 6: Le pelli nere. Sono naturalmente protette dagli effetti negativi del sole. Tuttavia, ricordati di proteggere le zone più chiare (palmo della mano e pianta dei piedi). E’ bene usare degli occhiali da sole.
Tolleri molto bene il sole ma, soprattutto i primi giorni, evita di esporti al sole tra le 12.00 e le 16.00 senza una protezione completa: abiti, cappello, occhiali e crema solare (IP da 6 a 10).
Esistono tantissimi luoghi comuni legati all’abbronzatura
- L' abbronzatura protegge dal sole ed è salutare? FALSO: l'abbronzatura corrisponde ad un fattore di protezione molto basso (circa 4) ed è solo un segnale di avvenuta esposizione ai raggi UV;
- E' vero che non ci si brucia se si è in acqua? FALSO: l'acqua offre una protezione minima e i riflessi possono intensificare i raggi del sole sulla pelle e sugli occhi;
- Ci si brucia in un giorno nuvoloso? VERO, infatti oltre l'80% dei raggi solari supera nubi poco compatte, foschia e nebbia;
- Le creme solari consentono di prolungare l'esposizione al sole? FALSO: lo scopo di un prodotto solare non è quello di aumentare il numero totale di ore di esposizione, ma di permettere un'esposizione ragionevole senza rischi. Le creme solari sono un mezzo per #proteggere la #pelle, per questo il loro fattore di protezione deve essere elevato (almeno #SPF +30) e in linea con il proprio fototipo.
Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti presso la nostra Farmacia Levorato a Este, un nostro farmacista sarà a tua disposizione.
Copyright © 2025 by Colorser S.r.l.