Una pulizia “acqua e sapone” non è la soluzione giusta: la velocità non premia e la nostra pelle a lungo andare ci farà pagare la nostra pigrizia.
La pelle del viso ha caratteristiche fisiche ed esigenze diverse da quella delle mani. Ecco perché i normali saponi non sono adatti: tendono a disidratarla eccessivamente.
Non solo: una corretta pulizia del viso è fondamentale per ridurre gli eccessi di sebo, eliminare lo “sporco ambientale”, contenere la flora microbica e rimuovere le cellule morte.
Detergenti viso: come scegliere quelli giusti
La regola principale è scegliere un prodotto per la pulizia del viso che rispetti i naturali meccanismi cutanei di difesa: il film idrolipidico, che è lo strato protettivo naturale che riveste la pelle proteggendola dalle aggressioni esterne, il pH che indica il grado di acidità o alcalinità e la flora batterica residente.
Un buon detergente non deve essere aggressivo, non deve provocare irritazioni, né essere eccessivamente sgrassante o ridurre il grado di umidità dello strato corneo.
Da tenere in considerazione anche qualità e quantità di make-up che quotidianamente applichi sul viso (resistente all’acqua, long lasting...).
È evidente che un trucco importante sarà più facilmente tolto con un’emulsione o con prodotti struccanti specifici.
Il detergente viso migliore per la tua pelle
Il passo successivo per scegliere il detergente giusto è capire la propria tipologia di pelle (secca, grassa o mista?) per darle quello di cui ha più bisogno.
I gel o le soluzioni micellari sono un tipo di detergenti viso indicato per tutti i tipi di pelle: richiedono l’applicazione sulla pelle umida e vanno risciacquati.
I latti detergenti sono più indicati per la pelle secca. Si applicano direttamente, o utilizzando un batuffolo di cotone, e si massaggiano sul viso asciutto per poi essere asportati da una soluzione acquosa o idroalcolica (acqua termale o tonico). L’acqua infatti può dare fastidio a una pelle già molto sensibile.
Il tonico viso: cosa è e a cosa serve
Il tonico non è acqua, anzi! Ha diverse funzioni:
È utile per liberare la pelle del viso dalle impurità;
Rimuove i residui di latte detergente;
Svolge un’azione tonificante, rinfrescante e stimolante;
Prepara la pelle a ricevere i benefici dei trattamenti successivi;
Aiuta a mantenere intatto lo strato protettivo della pelle.
I tonici non sono tutti uguali
Vero e proprio trattamento di bellezza, anche il tonico va scelto in base al tipo di pelle. Se la pelle tende a seccarsi, meglio ricorrere a prodotti con ingredienti idratanti, che aiutino a restituirle idratazione e comfort. Alcuni principi idratanti e lenitivi sono:
Acido Ialuronico
Allantoina
Malva
Camomilla
Per le pelli impure serve invece un vero e proprio trattamento che agisca in sinergia con gli altri prodotti della routine quotidiana.
Anche il tonico, infatti, contiene ingredienti purificanti e antimicrobici, può aiutare a regolarizzare l’eccesso di sebo e svolgere un’azione micro-esfoliante.
Una lozione leggera e delicata, ricca di fattori lenitivi e protettivi, è perfetta invece per calmare e rinfrescare le pelli sensibili o che presentano gli inestetismi della couperose.
FARMACIA LEVORATO ESTE CONSIGLIA:
Soluzione micellare
Deterge, strucca e lenisce. Senza profumo.
Detergente struccante che in un solo gesto rimuove delicatamente il trucco da viso e occhi e tonifica la pelle. E’ adatto anche alle pelli più sensibili e rispetta la zona perioculare.
Lozione spray anti-rossore
Pelle tendente alla couperose.
Rinfresca, idrata e lenisce la pelle donandole sollievo e comfort immediato. Ideale come tonico dopo la detersione, lenitivo all'occorrenza e ottimo fissante per il trucco. Senza alcol.
Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti presso la nostra Farmacia Levorato a Este, un nostro farmacista sarà a tua disposizione.
Copyright © 2025 by Colorser S.r.l.