Ad aprile e maggio la natura si risveglia, sboccia, rinasce... e tu vorresti partecipare a questo fervore e vivere le giornate al massimo, ma fai fatica ad alzarti dal letto?
Niente di preoccupante: la primavera è una stagione associata idealmente a nuovi progetti, attività e voglia di fare, ma spesso nella realtà è accompagnata anche da qualche piccolo intoppo "stagionale".
Stanchezza, senso di debolezza, difficoltà di concentrazione e disturbi del sonno (complice anche il ritorno all’ora legale a fine marzo) sono alcuni di questi fastidi primaverili, che possono rallentare il cambio di stagione a qualsiasi età.
Rimedi naturali contro la stanchezza
Se senti di avere le “pile scariche” e vorresti ricaricarle per vivere al massimo la nuova stagione, basta seguire alcune buone abitudini: ecco i nostri consigli.
Bere acqua fa bene
Bevi molta acqua per mantenere una buona e costante idratazione: basta una perdita di acqua corporea pari all’1/2% per causare affaticamento, indebolimento, perdita dell’appetito.
Depurati con le tisane
All’acqua affianca le tisane detox: sono ideali in primavera per aiutare il corpo a eliminare le tossine. Prova ad esempio quelle a base di betulla, tarassaco, gambo di ananas, finocchio o uva ursina.
Mangia cibo stagionale
Mangia molta frutta e verdura, fresca e di stagione. In primavera ad esempio sono di stagione asparagi, albicocche, broccoli, carciofi, cavolfiore, finocchi, fragole, lattuga, limoni, mele, pere, ravanelli, spinaci, porro.
Fai a meno di fritture e cibi molto salati
Evita i cibi fritti, ricchi di sale e molto elaborati: tendono a sottrarre liquidi all’organismo.
Affronta la primavera con una marcia in più
Integra la dieta con sali minerali, soprattutto potassio e magnesio, e vitamine. Le vitamine del gruppo B, in particolare, trasformano il cibo in energia e sono quindi essenziali per dare una marcia in più al tuo “risveglio” primaverile. Ne sono ricche le verdure con foglie verde scuro, i fagioli, i piselli, i cereali, la carne, il pesce e le uova.
Scopri i ricostituenti naturali
Prova qualche ricostituente naturale:
il ginseng è conosciuto per la sua azione tonica e sostiene le performance fisiche e mentali
il guaranà ha un effetto tonico,
la vitamina C contribuisce alla riduzione di stanchezza e affaticamento.
Fai sport
Prendi la stanchezza in contropiede: pratica attività fisica in modo costante. Il Ministero della Salute, nelle sue linee guida, consiglia un minimo di 150 minuti di attività moderata alla settimana (60 per i bambini dai 5 ai 17 anni).
Dormi meglio
Gestisci bene le ore di sonno, senza cambiare in modo brusco le abitudini.
Occhio a cosa bevi
Limita il consumo di alcolici, caffe e te: questi ultimi contengono caffeina, e stimolano quindi il sistema nervoso centrale.
Prenditi cura della pelle
Rinnova anche la tua carnagione con trattamenti ad hoc, per esempio prodotti esfolianti per aiutare la pelle a prepararsi all'esposizione al sole.
Questa è la nostra check list per sostenere il benessere di tutta la famiglia a primavera.
Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti presso la nostra Farmacia Levorato a Este, un nostro farmacista sarà a tua disposizione.
Copyright © 2025 by Colorser S.r.l.