Sudorazione eccessiva dei piedi, come risolverla.

Sudorazione eccessiva dei piedi, come risolverla.

Lunedì, 18 Giugno 2018 - 5:48pm

La sudorazione rappresenta una normale e naturale reazione del nostro organismo. Possiamo sudare quando la temperatura ambientale è molto alta oppure quando siamo soggetti a situazioni di stress emozionale o di ansia. In alcuni casi però si può essere soggetti ad un livello di sudorazione maggiore rispetto al normale e questo si presenta come un problema.

Il problema non è solo a livello sociale, assumendo un aspetto imbarazzante per il possibile odore sgradevole emesso, ma anche a livello patologico. Infatti una situazione di eccessiva sudorazione è determinata da diverse patologie riconducibili a disturbi a livello endocrino, e quindi ad un mal funzionamento della tiroide, ad effetti collaterali dovuti all’assunzione di farmaci o terapia ormonali, o ancora un abuso nell’utilizzo di integratori che contengono sostanze come la caffeina.

La sudorazione eccessiva è conosciuta anche come iperidrosi. Abbiamo l’iperidrosi primaria e secondaria. Quella primaria è determinata da un fenomeno idiopatico e quindi non sono conosciute le cause specifiche. Quella secondaria invece, la sudorazione è determinata da delle patologie ben precise.

Questo problema di sudorazione eccessiva interessa varie parti del corpo e le zone più colpite sono le ascelle, le mani, il viso e i piedi. E’ proprio in queste zone che sono concentrate la maggior parte delle ghiandole sudoripare. La forma più conosciuta è l’iperidrosi palmare. Di seguito vogliamo invece occuparci di un’altra forma di iperidrosi, quella che riguarda i piedi.

Iperidrosi Plantare, sudorazione eccessiva dei piedi

L’iperidrosi plantare si presenta come un vero e proprio disturbo. La sudorazione è eccessiva e quindi c’è il pericolo di ritrovarsi con piedi scivolosi e con le calzature bagnate in poco tempo. Non si tratta solo di difficoltà nel controllare il processo di sudorazione ma, con la sudorazione dei piedi è spesso legata anche un’emissione di odori sgradevoli. Gli odori provenienti dai piedi sono davvero difficili da sopportare e compromettono anche la vita quotidiana della persona soggetta a questo fenomeno.

In commercio ci sono differenti soluzioni da adottare per contrastare l’eccessiva sudorazione. Voi potete adottare quello che più si presenta consono alle vostre esigenze. L’importante è anche rispettare semplici regole di base:

Innanzitutto non bisogna indossare delle calze in nylon perché contribuiscono maggiormente alla formazione dei cattivi odori. Anche il cotone viene sconsigliato. A differenza di quanto si crede non ha una buona capacità di assorbimento del sudore. Noi vi consigliamo quelle in fibra d’argento. Bisogna anche seguire una buona igiene. Lavare i propri piedi con un sapone antibatterico e cambiare costantemente le calze indossandole sempre pulite.

Seguire le corrette norme igieniche è necessario anche in un’ottica di prevenzione. La principale conseguenza della sudorazione dei piedi è la formazione e successive proliferazioni di batteri e funghi. Questa situazione deve essere tenuta sotto controllo in quanto potrebbe poi sfociare in altri fenomeni o disturbi a livello dermatologico.

Sono numerosi i prodotti studiati appositamente per contrastare il fenomeno dell’eccessiva sudorazione dei piedi. Un nostro esperto farmacista, vi indicherà quali sono i migliori e le modalità d’uso.

Scroll to Top